Collaborazione e interattività: ecco come la tecnologia rivoluziona il lavoro in TECNO PACK

Azienda teco pack - esterno

Collaborazione e interattività: ecco come la tecnologia rivoluziona il lavoro in TECNO PACK

Nella nostra esperienza di consulenti, capita spesso che un’azienda avvii un progetto con un obiettivo chiaro: migliorare un processo, semplificare un’operazione o facilitare la gestione di un’attività. Tuttavia, soprattutto nel campo dell’innovazione tecnologica e digitale, accade spesso che i benefici delle soluzioni adottate vadano ben oltre le aspettative iniziali: è il caso di Tecno Pack, che vi raccontiamo in questa case history.

Tecno Pack è un fiorente gruppo vicentino specializzato nella produzione di sistemi d’imballaggio per i più noti marchi italiani e internazionali. Una realtà dall’alta vocazione tecnologica ed ingegneristica che dal 1979 produce macchinari su misura per confezionare i prodotti che ogni giorno troviamo sulle nostre tavole.

Dall’ammodernamento dell’immagine aziendale al rinnovamento della produttività

Nel rivolgersi a Pellegrini l’obiettivo di Tecno Pack era definito: modernizzare l’ambiente aziendale e rafforzare il posizionamento innovativo del brand agli occhi di clienti, partner e dipendenti. Tuttavia quello che è nato come un progetto di aggiornamento tecnologico si è rivelato un cambio di passo più ampio, una rivoluzione più profonda, che ha coinvolto non solo l’immagine percepita ma anche le modalità di organizzazione del lavoro e quindi la produttività e la quotidianità di gran parte dei dipendenti.

Il progetto ha previsto l’allestimento di:

  • 10 sale riunioni attrezzate per videoconferenze che hanno modernizzato sia l’immagine aziendale che i metodi di collaborazione;

  • 9 monitor e software di digital signage per la comunicazione al personale: un biglietto da visita tech che ha reso la comunicazione interna gestibile in un click;

  • sistema di prenotazione per 10 sale meeting: che hanno rafforzato la sensazione di innovazione ma, soprattutto, hanno unificato e strutturato la gestione delle risorse aziendali.

 

Insomma queste soluzioni semplici da usare e tra loro integrate, hanno migliorato il lavoro quotidiano, l’organizzazione e l’interazione tra le persone. Un esempio chiaro di come l’innovazione, se progettata su misura, non porta solo un senso generalizzato di modernità ma si traduce in efficienza, nuove abitudini, extra produttività.

Vuoi avere maggiori informazioni su come ottimizzare la tua azienda?
Condividi su: